
Marmo di Alconera, Spagna.
La pietra dei grandi monumenti.

Riserve: Un giacimento per secoli di produzione
La concessione mineraria per l’estrazione del marmo ad Alconera comprende, a soli 50 m dei circa 400 m di profondità circa
18,625 milioni di m³ di marmo:
- Rosso Coralo
1,2 ha x 50 m = 600.000 m³ - Grigio Marengo, Nero Laguna e Nero Pinta
21,75 ha x 50 m = 10,8 milioni di m³ - Bianco Alconera
14,3 ha x 50 m = 7,5 milioni di m³
Marmo in abbondanza per costruire l’eredità di più generazioni.
Marmo Bianco Alconera
- Tono biancastro, con varietà ornamentale che va da zone omogenee a venature ricche con tracce di diversi colori.
- Alta resistenza alla compressione, bassa porosità e ottimo comportamento al gelo.
- Finiture consigliate: lucidato a specchio per massimizzare luminosità e purezza; levigato opaco per interni eleganti; fiammato e sabbiato per esterni ad alto traffico; anticati per restauro monumentale.
- Ideale per facciate, pavimenti ed elementi che richiedono chiarezza ed eleganza senza tempo.


Marmo Grigio Marengo
- Elegante tono grigio con struttura omogenea, molto versatile in applicazioni urbane e architettoniche.
- Molto resistente all’usura, buon modulo elastico e ottima durata negli ambienti esterni.
- Finiture consigliate: bocciardato e sabbiato per pavimenti antiscivolo e spazi urbani; levigato per interni raffinati; anticati per contesti storici; fiammati per facciate e piazze.
Marmo Nero Pinta
- Fondo nero che sfuma verso il grigio grafite, con fine puntinatura (“pintas”).
- Proprietà: alta densità, bassa assorbenza, buona resistenza alla flessione e ottima resistenza all’usura.
- Finiture consigliate: lucidato a specchio per esaltare profondità e contrasto; levigato per un opaco uniforme ed elegante; spazzolato/leather per texture tattile premium e controllo riflessi; sabbiato fine o bocciardato per pavimenti antiscivolo di alta gamma.
- Ideale per ambienti urbani, ingressi e architettura contemporanea a forte contrasto.


Marmo Nero Laguna
- Nero intenso e uniforme, con venatura scarsa, molto apprezzato per progetti di alto contrasto e spazi rappresentativi.
- Proprietà: buona resistenza a flessione, alta densità e basso assorbimento d’acqua.
- Finiture consigliate: lucidato a specchio per enfatizzare la profondità del colore; levigato per interni minimalisti; spazzolato per aggiungere texture senza perdere eleganza; sabbiato fine per elementi decorativi esterni.
Marmo Rosso Coralo
- Rosso profondo con sfumature granata o violacee e venature marcate, che ne esaltano il carattere distintivo e la forza visiva.
- Proprietà: elevata resistenza meccanica, stabilità cromatica e ottimo comportamento agli agenti ambientali.
- Finiture consigliate: lucidato a specchio per esaltare le venature; levigato per un tono più sobrio; anticati per progetti storici; bocciardati per pavimenti esterni dal forte impatto estetico.


Altre selezioni di marmo
- Il giacimento offre anche zone uniche con venature e transizioni cromatiche ideali per progetti di lusso e design personalizzati. In foto, un bianco venato multicolore.
- Finiture possibili: dal lucidato a specchio ai trattamenti moderni come leather o sabbiature artistiche, seguendo le tendenze più attuali in architettura di alto livello.
Composizione chimica del marmo d’Alconera
Analisi dell’Università di Alicante confermano in tutte le varietà un alto contenuto di carbonato di calcio (CaCO₃) con struttura dolomitica e presenza controllata di magnesio (MgCO₃).
Tracce di silice (SiO₂) e carbonato ferroso (FeCO₃) conferiscono stabilità cromatica e resistenza.
Grazie a questa composizione, il marmo di Alconera mostra notevole omogeneità mineralogica, bassa porosità, alta densità e comportamento tecnico uniforme.
La similitudine tra varietà permette combinazioni armoniose nello stesso progetto senza differenze percepibili nelle prestazioni o nella durabilità.


Usi in edilizia
- Architettura contemporanea: pavimenti ad alto traffico, facciate ventilate, rivestimenti interni, arredo urbano.
- Progetti speciali: opere istituzionali, spazi culturali e design esclusivi di grande scala.
- Restauro monumentale: piena compatibilità estetica e strutturale con monumenti storici.
Sottoprodotti del marmo per usi industriali
In base alla granulometria e al processo:
Polveri micronizzate (<10 μm): per industria chimica, farmaceutica, alimentare e compositi ad alte prestazioni.nd diversification.e explotación y diversificación.
Ghiaia: frammenti più grandi per drenaggi, riempimenti, sottofondi.
Inerti fini: frazioni intermedie per malte e calcestruzzi tecnici.


Inerti e ardesie
- Il giacimento dispone di ca. 67,3 milioni di m³ di inerti e ardesie, una risorsa di grande potenziale.
- Nella regione diverse cave lavorano materiali simili per strade, calcestruzzi, malte e opere civili.
- Nel caso di VALEXMAR, non sono stati condotti studi specifici perché l’attività si è focalizzata sul marmo.
- Questa gamma rimane quindi praticamente inesplorata, rappresentando un’opportunità per ampliare il portafoglio e diversificare i ricavi.
Interessati al potenziale di questa cava in vendita?
Esplori la sezione “Investitori” per ulteriori dettagli o per richiedere una visita alla cava.

